[Revisori] R: R: R: Tempistiche
Stefano Campa
stefano.campa a fusp.it
Lun 9 Lug 2018 11:00:56 CEST
L'aggettivo "ROBUSTO" è un prestito adattato alla nostra lingua italiana,
che non trova riscontro nel nostro ambito d'uso.
Anche se il Dizionario Treccani, relativamente al lemma "robusto", cita:
*2.* fig. Di facoltà e atteggiamenti intellettuali e spirituali, saldo,
costante, attivo: *fede*, *virtù r*.; *memoria r*.; *ingegno robusto*. Nel
linguaggio critico, *stile r*., efficace, icastico; *ritmo r*.,
vigorosamente scandito.
Per cui, "STABILE" mi sembra una buona alternativa, riferita all'ambito
delle ITC.
Un caro saluto a tutti
Il giorno 9 luglio 2018 10:12, Neri Marco <M.Neri a almaviva.it> ha scritto:
> Anche a me “ROBUSTO” è un termine che non piace….ma ritengo che forse in
> italiano tecnico il termine migliore sia “*CONSOLIDATO*”…..anche meglio
> di STABILE o INTERPRETABILE come suggerito da Michele….ma non vorrei
> ulteriormente complicare la scelta…..
>
> Un saluto
>
> Marco N.
>
>
>
>
>
> *Da:* Revisori <revisori-bounces a wcag.it> *Per conto di *Roberto Scano -
> IWA Italy
> *Inviato:* lunedì 9 luglio 2018 10:03
> *A:* revisori a wcag.it
> *Oggetto:* [Revisori] R: R: Tempistiche
>
>
>
> Ciao Michele grazie per le note!
>
> Per alcuni termini siamo vincolati alla “retro-compatibilità” alle WCAG
> 2.0.
>
> Concordo con te che il termine (già discusso a suo tempo) ROBUSTO è una
> traduzione “tirata” del termine ROBUST.
>
> INTERPRETABILE può essere una soluzione (chiedo agli altri di esprimersi
> ove possibile) anche se poi il testo della frase descrittiva diventa
> ridondante:
>
>
>
> da
>
>
>
> Il contenuto deve essere abbastanza robusto per essere interpretato in
> maniera affidabile da una vasta gamma di programmi utente, comprese le
> tecnologie assistive.
>
>
>
> A
>
>
>
> Il contenuto deve essere abbastanza interpretabile per essere interpretato
> in maniera affidabile da una vasta gamma di programmi utente, comprese le
> tecnologie assistive.
>
>
>
> (che comunque suona comprensibile….)
>
>
>
> Chiedo agli altri quindi di esprimersi in merito. L’alternativa all’epoca
> era STABILE.
>
>
>
> ---
>
> Roberto Scano (rscano a iwa.it)
>
> IWA International Project Manager and EMEA Coordinator
>
> Expert of ISO/TC 159/SC 4/WG 5 'Software ergonomics and human-computer
> dialogues'
>
> Expert of ISO JTC 1/SC 35 'User Interfaces'
>
> ---
>
> International Web Association
>
> http://www.iwanet.org
>
> E-Mail: emea a iwanet.org – rscano a iwa.it
>
>
>
> *Da:* Revisori <revisori-bounces a wcag.it> *Per conto di *Melchionda
> Michele
> *Inviato:* domenica 8 luglio 2018 14:49
> *A:* revisori a wcag.it
> *Oggetto:* [Revisori] R: Tempistiche
>
>
>
> Buongiorno Roberto e buongiorno a tutti,
>
> Vi prego di scusarmi per eventuali strafalcioni e/o approcci sbagliati ma,
> come Roberto ben sa, si tratta del mio primo contributo in assoluto su
> questo tema che, però, mi interessa particolarmente.
>
> Siate tolleranti con me 😊 ed ovviamente piena libertà nell’ignorare i
> contributi che riporto di seguito:
>
> - 1 - punterei al superamento del concetto di disabilità. Parlerei
> quindi di "divario di abilità", riprendendo un pò i concetti del nostro
> articolo sul digital divide. Invece di dire persone con disabilità, userei
> la locuzione persone con un divario abilitativo, intendendo
> - divario fisico,
> - divario visivo,
> - divario uditivo
> - divario vocale
> - divario cognitivo
> - divario linguistico
> - divario di apprendimento
> - divario conoscitivo
> - divario capacitivo
>
> quindi le linee guida non riguardano solo persone con disabilità, ma anche
> a persone "affette" da digital divide o da deficit o carenza di
> comprensione o consapevolezza
>
> La stessa locuzione "linee guida per l'accessibilità del web" potrebbe
> essere mutata in "linee guida per la fruibilità del web" inteso come
> servizio collettivo a cui tutti debbono poter accedere.
>
>
>
> - 2 - per quanto attiene i 4 principi base dell'accessibilità
> (PERCEPIBILE, UTILIZZABILE, COMPRENSIBILE, ROBUSTO) cambierei il punto 4
> (ROBUSTO) in INTERPRETABILE.
> Il punto si riferisce, infatti, alla caratteristica che le "pagine"
> web dovrebbero avere in tema di interpretazione, concetto che io legherei
> sia al fattore umano che al fattore "macchina". Infatti l'interpretabilità
> del contenuto deve valere per le persone, con di diversi gradi di coscienza
> e con i divari che eventualmente presentano, ma anche per il mondo
> tecnologico (machine learning, robotica, automazione, algoritmi
> elaborativi). Il 4° principio potrebbe diventare “INTERPRETABILE”, in modo
> che ad esso possano far riferimento futuri concetti come collegabiltà o
> referenzialità.
>
>
> - 3 - Propongo di valutare la modifica del paragrafo Criterio di
> successo 1.3.2 Sequenza significativa come segue:
> Quando la sequenza in cui il contenuto presentato influisce sul suo
> significato, la corretta sequenza di lettura
> <https://wcag.it/wd/#dfn-correct-reading-sequence> può essere determinata
> programmaticamente
> <https://wcag.it/wd/#dfn-programmatically-determinable>. La sequenza
> significativa dovrebbe far parte integrante della semantica del testo e non
> essere determinata a livello di programmazione. Anzi dovrebbe essere
> impedito alla programmazione di incidere sulla sequenza significativa di
> una frase, concetto, ecc..
> - 4- riferimento ai contenuti sonori di una pagina (Esempio Criterio
> di successo 1.4.2 Controllo del sonoro).
> Per i servizi della PA audio e video con start automatico sulle pagine
> dovrebbe essere non consentiti. L'utente consapevolmente deve attivare tali
> contributi/contenuti.
>
> Un carissimo saluto
>
> Michele M.
>
>
>
> *Da:* Revisori <revisori-bounces a wcag.it> *Per conto di *Roberto Scano
> *Inviato:* venerdì 6 luglio 2018 06:32
> *A:* Revisori a wcag.it
> *Oggetto:* [Revisori] Tempistiche
>
>
>
> Carissim*,
>
> Ricordando che ci siamo dati termine il 15 luglio per invio al w3c della
> bozza definitiva per consultazione pubblica, vi chiederei la cortesia di
> farmi avere eventuali contributi finali al testo ora disponibile entro
> martedì 11 in modo da avere qualche giorno per la predisposizione del tutto.
>
> _______________________________________________
> Revisori mailing list
> Revisori a wcag.it
> http://wcag.it/mailman/listinfo/revisori_wcag.it
>
>
--
Stefano Campa
Responsable y Coordinador Centro de examen *SIELE*
Fondazione Unicampus San Pellegrino - Misano Adriatico (RN), Italia.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://wcag.it/pipermail/revisori_wcag.it/attachments/20180709/6225b1c6/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Revisori